Home » Avvia l’impresa » Attività soggette a verifica » Imprese di pulizia
Le imprese che intendono esercitare non artigianalmente (le imprese artigiane presentano denuncia alla Commissione Provinciale per l’Artigianato, unitamente alla domanda di iscrizione al relativo albo, ai fini del riconoscimento della qualifica artigiana.) le attività di pulizia, sanificazione, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione devono presentare all’ufficio Registro Imprese una denuncia inizio attività, dichiarando di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge al fine dell’ottenimento della specifica abilitazione.
L’esercizio dell’attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
I requisiti di onorabilità (es. assenza carichi pendenti, procedure concorsuali, assenza di misure di sicurezza e prevenzione), devono essere posseduti dal titolare, institore, soci di S.n.c., soci accomandatari, amministratori per le società di capitali e società cooperative.
I requisiti di capacità economico-finanziaria si intendono posseduti se il soggetto richiedente è in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
I requisiti tecnico-professionali devono essere posseduti dal legale rappresentante o dal gestore tecnico immedesimato nell’impresa.
Sono ritenuti abilitanti:
o in alternativa;
La denuncia di inizio attività va presentata all’ufficio Registro Imprese su apposita modulistica reperibile allo sportello o scaricabile dal sito.
Dal 2.2.2007 chi esercita l’attività di pulizia e disinfezione non deve più possedere i requisiti professionali previsti dalla legge n. 84/94 né nominare un responsabile tecnico. Solo per l’attività di sanificazione, derattizzazione e disinfestazione occorre sempre possedere i requisiti professionali e nominare un responsabile tecnico. (art. 10 D.L. n. 7/2007 G.U. n. 26 dell’1.2.2007).
Ditte Individuali:
Società: