Camera di Commercio di Catanzaro – Crotone – Vibo Valentia

MENU

Dispositivi digitali

Firma Digitale

La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica con un effetto giuridico equivalente a quello di una firma autografa. L’apposizione di una firma digitale ad un documento informatico ne garantisce:

  • Autenticità: la firma digitale garantisce l’identità del sottoscrittore
  • Integrità: la firma digitale assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione.
  • Non ripudio: la firma digitale assicura che chi ha sottoscritto il documento informatico non potrà disconoscerlo.

 

Carta Nazionale Dei Servizi (CNS)

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è lo strumento che consente l’identificazione certa dell’Utente (Titolare del Certificato) per l’accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione, come ad esempio i servizi consultabili sul sito dell’Agenzia Delle Entrate (fisconline/entratel), del Registro Imprese, Cassetto Digitale dell’imprenditore, INPS, ecc. Oltre che per i cittadini, la CNS è molto utile anche per le aziende e per alcune categorie professionali, come avvocati, geometri, architetti, etc., per le quali è diventato uno strumento necessario per autenticarsi ai propri punti di accesso telematici (come ad esempio il processo civile telematico) o scambiare informazioni con le PA.

Tipologie

I certificati CNS e Firma Digitale vengono rilasciati dalla Camera di Commercio sui seguenti supporti informatici:

  • Smart Card: dispositivo che si presenta come una tessera elettronica. Per poterla utilizzare è necessario un apposito lettore di smart card da collegare al computer.
  • Token wireless Digital DNA: dispositivo di firma digitale di ultima generazione progettato per rendere l’esperienza utente più semplice e intuitiva, in totale sicurezza. Il Token, accompagnato dall’App correlata DigitalDNA IC (scaricabile immediatamente dal Google Play ovvero dall’App Store) garantisce le massime prestazioni attraverso un’usabilità semplice e sicura da smartphone e tablet, pur mantenendo la stessa funzionalità e usabilità con il mondo PC/Mac e le applicazioni precedentemente utilizzate.

 

Come diventare ODR della Camera di Commercio (Operatore di Registrazione per CNS e Firma Digitale)

Ai fini della diffusione dell’Identità Digitale, la Camera di Commercio intende avvalersi della collaborazione dei seguenti soggetti giuridici quali Operatori di Registrazione (ODR) per le attività di riconoscimento degli utenti e rilascio dei dispositivi CNS con Firma Digitale:

  • organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale o interprovinciale comunque aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL;
  • ordini e collegi professionali.

Tali soggetti dovranno dimostrare il possesso di idonei requisiti e i relativi addetti, oltre a conoscenze digitali di base, dovranno acquisire, tramite specifici corsi di formazione, le competenze previste dal processo di rilascio dei certificati digitali.

Per l’assunzione dell’incarico di ODR occorre il possesso dei seguenti requisiti:

  1. l’assenza di circostanze incidenti sulla moralità professionale con specifico riferimento alle attività oggetto dell’incarico ODR a carico del legale rappresentante dell’ente e/o dell’organizzazione
  2. la frequenza, da parte dei propri addetti, ad un corso formativo erogato dalla Certification Authority InfoCamere
  3. l’attestato di idoneità rilasciato/riconosciuto agli addetti dalla Certification Authority InfoCamere a seguito dell’esito positivo del corso formativo sopra indicato.

La Camera di Commercio, attraverso le strutture preposte, riceve le candidature da parte degli ODR interessati e valuta il possesso dei requisiti.

In caso di esito positivo della valutazione, l’ODR riceve la documentazione necessaria da sottoscrivere per l’espletamento dell’incarico.

Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni o per inviare la propria candidatura scrivere all’indirizzo cciaa@pec.czkrvv.camcom.it con oggetto  “Candidatura ODR CCIAA di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia”.

Informativa candidature ODR

Seguici